AFRICA | 16 marzo 2017 | 17:15 - 19:30
ARTE:NOT MAN MADE
Connubio di innovazione tecnologica, sicurezza informatica e arte moderna che racchiude i valori di consapevolezza, dignità e libertà delle persone, da sempre promossi dal Clusit. L’arte come elemento fondamentale e distintivo atto a soddisfare e creare bisogni, stimolare pulsioni e innovazione.
La tecnologia diventa opera d’arte e l’arte è opera tecnologica: un intreccio vincente che unisce le persone, abbatte le dicotomie e crea consapevolezza. La sicurezza informatica è una disciplina trasversale fondamentalmente nata dall’esigenza di superare le barriere e i limiti della tecnologia.
Il movimento NOT MAN MADE vuole dare voce a questi valori non distinguendo a priori ciò che è umano da ciò che è tecnologico, nella convinzione che dicotomie e categorizzazioni creano proprio quelle barriere che il movimento vuole superare. NOT MAN MADE ha il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell'Università di Trento e del circuito di innovazione europea EIT Digital.
Intervengono:
- Matteo Bonifacio, professore aggregato del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell’Università di Trento, Partner del progetto;
- Giampaolo Franco, informatico, musicista ed appassionato d'arte, technology evangelist del movimento "NOT_MAN_MADE";
- Roberto Pedrotti, artista, ideatore del movimento artistico \"NOT_MAN_MADE\", insegnante di tecnologie e processi operativi robotizzati.
Sarà quindi premiato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza delle informazioni in ambito aziendale.
Interviene Ettore Guarnaccia, assieme al team che ha realizzato la campagna “Connessi e Consapevoli” (ideata e promossa da Gruppo Banca Popolare di Vicenza), vincitore del premio, a cui verrà attribuita un'opera d'arte realizzata da Roberto Pedrotti.
Saranno inoltre premiate le cinque migliori tesi universitarie del 2016 sul tema della sicurezza delle informazioni. Intervengono alcuni degli studenti premiati: Lorenzo Bordoni, Tommaso Frassetto, Daniele Lain, Davide Maiorca, Leonardo Preti.
A conclusione della manifestazione sarà consegnato un premio ad AIRA, l'Associazione Italiana Ricerca Autismo, che Clusit ha deciso di sostenere nel 2017, aderendo alla 10a Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si terrà il prossimo 2 aprile.
Intervengono:
- Raffaella Faggioli, psicologa psicoterapeuta, responsabile dell'ambulatorio di autismo adulti dell'ASST Santi Paolo e Carlo;
- Stefano Vicari, primario dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e socio fondatore di AIRA.
#CulturaAlSummit