Indietro

Security Summit Roma 2019

Sala Unica | 05 giugno 2019 | 14:00 - 15:30

CYBER GOVERNANCE

Modera : Alessio Pennasilico
"Cyber Governance e Cyber Threat Intelligence, strumenti imprescindibili di prevenzione e contrasto" a cura di Boris Giannetto, Banca d'Italia La governance globale dello spazio cibernetico - tecnica, economica e giuridica - appare centrale per la prevenzione di conflitti convenzionali e per il contrasto a fenomeni di guerra ibrida. I pur apprezzabili tentativi di regolamentazione bilaterale, regionale e globale non hanno finora raggiunto risultati significativi e conclusivi, a causa di politiche tendenti alla cyber sovereignty e al national Internet. Una cyber governance parziale e frammentata può produrre contrapposizioni asimmetriche, con riflessi su ogni comparto, compreso quello finanziario, tra i gangli vitali dell’odierna struttura sociale. I crescenti attacchi informatici contro le Istituzioni finanziarie, sempre più mirati e polimorfici, possono afferire a fenomeni quali cybercrime, hacktivism, cyber espionage, cyber terrorism, cyberwarfare. Per far fronte a tali minacce, è necessario l’approntamento di nuovi strumenti, complementari rispetto ai classici presìdi di sicurezza cibernetica. La cyber threat intelligence mira a fornire un rimedio a tali esigenze, garantendo prevenzione sistemica e reazione resiliente.
"Un approccio dato-centrico alla Sicurezza Informatica" a cura di Matteo Del Corno ll lavoro svolto quotidianamente con migliaia di organizzazioni, ha permesso a Varonis di sviluppare una metodologia collaudata ed efficiente per monitorare, proteggere e gestire i propri dati. Varonis, grazie al suo approccio dato-centrico, è in grado di ridurre i rischi, aumentare l'efficienza e facilitare le aziende nell’adeguamento a normative incentrate sul dato quali GDPR, PCI, HIPAA.
“Una nuova era di minacce informatiche: lo spostamento verso la rete auto-apprendente e auto-difendente” a cura di Corrado Broli
• Come sfruttare il Machine Learning e gli algoritmi IA per difendersi dalle minacce informatiche avanzate e mai viste prima.
• In che modo nuove tecnologie ‘immune system’ consentono di prevenire minacce emergenti e di ridurre i tempi di risposta agli incidenti
• Come ottenere una visibilità al 100% dell'intera azienda, inclusi ambienti cloud, di rete e IoT
• Perché l'automazione e la risposta autonoma consentono ai team di sicurezza di neutralizzare gli attacchi in corso, assegnare priorità alle risorse e ridurre sensibilmente i rischi
• Esempi reali di minacce sconosciute che saltano regolarmente i controlli tradizionali.