Indietro

Security Summit Treviso 2019

Sala Unica | 23 maggio 2019 | 09:30 - 11:00

Governance e tecnologie

"Dai dati all’analisi approfondita della sicurezza aziendale, per generare security intelligence" a cura di Diego Pretini.
Mobilità, normativa GDPR e connessioni verso il cloud hanno fatto diventare gli end point e le loro applicazioni il bersaglio primario dei cyber attacchi. È necessario quindi per le aziende, prevedere misure di sicurezza adattive e proattive, unite alla conoscenza dei processi che coinvolgono i dati sensibili. Panda Security offre alle aziende una risposta efficace grazie a un’unica piattaforma che raccoglie, classifica e correla tutti i processi e programmi in esecuzione sugli host, garantendo monitoraggio e analisi continui e risposte in tempo reale.
" Smart Security, Simply Done" a cura di Luca Manidi.
Presentazione di una piattaforma di sicurezza di rete progettata per fornire una sicurezza di livello enterprise, assicurare facilità di implementazione, di utilizzo e di gestione continua, ideale per le PMI. Una soluzione di autenticazione a più fattori ideale per risolvere le lacune di sicurezza legate alle password che rendono le aziende vulnerabili a violazioni. Offre l’autenticazione a più fattori su una piattaforma cloud intuitiva. Un approccio che aggiunge il “DNA del dispositivo mobile” come fattore di identificazione, per assicurare che solo le persone autorizzate accedano alle reti sensibili e alle applicazioni cloud.
"Dall’endpoint al mobile, dall’on premise al cloud, dai rischi agli incidenti", a cura di Luca Bechelli.
Come è cambiato il modo di fare sicurezza negli ultimi anni per l’impresa media italiana.
"Correlazione degli eventi e analisi del comportamento nell’individuazione delle minacce informatiche" a cura di Alberto Savoldelli.
Le nuove minacce informatiche devono essere affrontate con un approccio che non si limiti ad una rilevazione puntuale, ma che prenda in considerazione una somma di fattori. Alcune di queste analisi possono essere descritte con un modello statico, altre richiedono un’analisi dinamica, basata sulla definizione di una o più baseline.