Torna all'agenda dell'evento

Security Summit Verona 2025

Sala Mondrian | 15 ottobre 2025 | 14:10 - 14:50

Crittografia post-quantistica: quanto manca al Q-Day e cosa si sta facendo per lo sviluppo di una Post-Quantum Cryptography

Una bomba a orologeria è stata innescata e metterà in crisi le nostre infrastrutture digitali: questa minaccia incombente è rappresentata dai computer quantistici, la cui potenza di calcolo sarà in grado di rompere la crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) su cui si basano tutti i sistemi di comunicazione sicura.
Questo rischio era già stato previsto in forma teorica nel 1995 dall’informatico americano Peter Williston Shor, ma ora il Q-Day, il momento in cui la tecnologia disruptive dei computer quantistici metterà effettivamente in crisi gli algoritmi crittografici attuali, si sta avvicinando.
Per questo, il tema della Quantum-Safe Cryptography è strategico ed urgente per lo sviluppo e l’adozione di algoritmi crittografici in grado di resistere alla computazione quantistica e di garantire comunicazioni digitali sicure nei prossimi anni.
Cosa si sta facendo per gestire in tempo queste scadenze? 
Presenteremo il progetto del NIST per una Post-Quantum Cryptography, già in corso da anni ed arrivato ora a risultati importanti con il rilascio di nuovi algoritmi.
Vedremo anche qual è la tabella di marcia europea per il Q-Day.
Esamineremo infine quali sono le criticità operative per arrivare in tempo ad un’implementazione effettiva e diffusa di queste tecnologie crittografiche.